| GRAMPO | 
        
          |  
 | 
        
          | NOME SCIENTIFICO 
       - Grampus
      griseus dal francese grand poisson "grosso pesce"
      e in latino griseus "grigio"; quindi "grande pesce grigio". | 
        
          | FAMIGLIA 
       - Delphinidae | 
        
          | DIMENSIONI
             - Lunghezza
            media 3,5 mt, massima 4,3 mt, peso massimo
            500 Kg. | 
        
          | ASPETTO
             - Corpo più tozzo dei delfinidi di pari dimensioni; capo
            rotondeggiante con melone evidente rostro non visibile; mascella
            prominente rispetto a mandibola; pinna dorsale in posizione mediana,
            alta e falcata;
            pinne pettorali allungate e appuntite; peduncolo caudale sottile. | 
        
          | PELLE
            e COLORAZIONE  - Grigio con graffiature bianche che rendono il
            capo bianco, restano scure le zone degli occhi e delle pinne, giovani
            grigio chiaro, chiazza chiara sul ventre. | 
        
          | LONGEVITA'
            - Mancano studi a riguardo. | 
        
          | RIPRODUZIONE
             - Si riproduce in estate con gestazione circa 14 mesi. Alla nascita il cucciolo misura
            circa 1,5 mt. | 
        
          | DENTI
             - Conici e robusti, fino a 1,5 cm di diametro presenti solo su mascella
            inferiore. | 
        
          | SOFFIO
             - Poco visibile. | 
        
          | SUONI
             - Tre tipi di emissioni: 1° click, emissioni di brevissima
            durata utilizzati per il biosonar. 2° fischi modulati. 3° suoni ad
            impulsi. Le emissioni di cui al numero 2 e 3 costituiscono il
            vocabolario del Grampo, utilizzato per comunicare. | 
        
          | ALIMENTAZIONE
             - La dieta del Grampo è prevalentemente composta da cefalopodi 
            ma talvolta anche pesci (Vd. Alimentazione). | 
        
          | HABITAT
             - Cetaceo pelagico ama le acque profonde e temperate o tropicali. | 
        
          | NUOTO
             - E' un cetaceo che all'occorrenza, come tutti i delfinidi, sa essere molto veloce
            (25 Km/h - 13 nodi) ed
            agile, date anche le prede di cui si nutre, ma normalmente nuota
            abbastanza lentamente in superficie con emersioni respiratorie
            costanti. Si ritiene sia capace di immersioni notevoli per catturare
            le sue prede. | 
        
          | SALTI
             - Effettuano salti abbastanza spettacolari con l'emersione totale del
            corpo dall'acqua e tuffo di testa e sul dorso. Dotato di notevoli doti acrobatiche, si esibisce in
            posizioni particolari ad esempio quando estrae la coda lasciandola
            in verticale sull'acqua per molti secondi (headstanding), o quando estrae il capo
            guardandosi attorno (spyhopping). | 
        
          | MIGRAZIONI 
           - Compiono spostamenti stagionali,
          non vere e proprie migrazioni. In Mediterraneo sono presenti tutto l'anno. | 
        
          | SOCIALITA'
          - Formano branchi di varie decine di
          individui a volte anche migliaia, in Mediterraneo circa 16 di media.
          Mancano però studi sulla loro socialità. | 
        
          | INDOLE - Indifferente, se avvicinato può mostrare diffidenza, talvolta
          si lascia trasportare dall'onda di prua delle imbarcazioni. | 
        
          | PREDATORI E PERICOLI
           - Nessun predatore accertato, talvolta vittima di spiaggiamenti
          collettivi dato il forte legame di branco, vittima anche di reti
          pelagiche o strumenti di pesca con ami, e dell'inquinamento
          (esemplare trovato soffocato da sacchetto di plastica). | 
        
          | DIFFUSIONE DELLA SPECIE 
           - Non esistono stime
          precise, comunque piuttosto numeroso. In
          Mediterraneo più abbondante ad occidente. |  | 
        
                |   |