| PSEUDORCA | 
        
          |  
 | 
        
          | NOME SCIENTIFICO 
       - Pseudorca
      dal greco pseudes "falso",
      crassidens dal latino crassus "tozzo" e dens "dente";
      quindi "falsa orca dai denti tozzi". | 
        
          | FAMIGLIA 
       - Delphinidae | 
        
          | DIMENSIONI
             - La femmina è più piccola
            del maschio, lunghezza
            massima 6 m, peso massimo
            2 t. | 
        
          | ASPETTO
             - Nonostante il nome, le somiglianze con l'Orca si limitano ad
            aspetti scheletrici non di aspetto. Corpo allungato; capo
            tondeggiante ma piccolo; melone e rostro non si evidenziano a causa
            della curvatura del capo; mandibola sporgente rispetto alla mascella; pinna dorsale
            abbastanza alta e falcata; pinne pettorali piccole appuntite con
            caratteristica curvatura. | 
        
          | PELLE
            e COLORAZIONE  - Grigio scuro tendente al nero sul ventre zona
            più chiara, possibili sfumature grigie sul capo. | 
        
          | LONGEVITA'
            - Alcuni studiosi ipotizzano fino a 20 anni. | 
        
          | RIPRODUZIONE
             - Si riproduce tutto l'anno con gestazione da 12 a 16 mesi. Alla nascita il cucciolo misura
            circa 1,8 m. | 
        
          | DENTI
             - Mediamente 38, moderatamente grandi, fino a 2,5 cm di diametro. | 
        
          | SOFFIO
             - Poco visibile. | 
        
          | SUONI
             - Tre tipi di emissioni: 1° click, emissioni di brevissima
            durata utilizzati per il biosonar. 2° fischi modulati. 3° suoni ad
            impulsi. Le emissioni di cui al numero 2 e 3 costituiscono il
            vocabolario delle Pseudorche, utilizzato per comunicare. | 
        
          | ALIMENTAZIONE
             - La dieta della Pseudorca è la piuttosto varia. Pesci e calamari 
            (anche di buone dimensioni come tunnidi, Barracuda ecc.), ma anche
            talvolta cetacei di piccole dimensioni come i delfini (Vd.
            Alimentazione). | 
        
          | HABITAT
             - Cetaceo pelagico ama le acque temperate, ma talvolta non
            rispetta questo schema. | 
        
          | NUOTO
             - E' un cetaceo che all'occorrenza sa essere molto veloce ed
            agile, date le prede di cui si nutre, ma normalmente nuota
            abbastanza lentamente in superficie con emersioni respiratorie
            costanti. A volte battono la superficie del mare con la coda (tailslapping). | 
        
          | SALTI
             - Effettuano salti abbastanza spettacolari con l'emersione totale del
            corpo dall'acqua e tuffo di testa (porpoising) e sul dorso (breaching). | 
        
          | MIGRAZIONI 
           - Non esistono studi a riguardo. | 
        
          | SOCIALITA'
          - Fortissimi e complessi legami
          sociali che portano alla nascita di branchi di varie decine di
          individui a volte anche 100, l'alta socialità si dimostra nella
          condivisione del cibo. | 
        
          | INDOLE
           - Molto intelligente confidente e curiosa, è il delfinide più
          grande che si lascia trasportare dall'onda di prua delle imbarcazioni. | 
        
          | PREDATORI E PERICOLI
          - Nessun predatore accertato, talvolta vittima di spiaggiamenti
          collettivi dato il forte legame di branco. | 
        
          | DIFFUSIONE DELLA SPECIE 
           - Non esistono studi
          riguardo il numero globale. In Mediterraneo poco diffuso, ma
          presente soprattutto ad occidente. |  | 
        
                |   |