| STENELLA STRIATA | 
        
          |  
 | 
        
          | NOME SCIENTIFICO 
      
      - Stenella
      diminutivo di steno,
      coeruleoalba dal latino coeruleus "azzurro" e albus
      "bianco"; quindi "steno azzurro e bianco". | 
        
          | FAMIGLIA 
       - Delphinidae | 
        
          | DIMENSIONI
             - Lunghezza
            media 2 mt, massima 2,6 mt, peso massimo
            150 Kg. | 
        
          | ASPETTO
             - Corpo affusolato; melone
      abbastanza pronunciato, rostro lungo e sottile; pinna dorsale media
            triangolare e leggermente falcata;
            pinne pettorali piccole e sottili; coda e peduncolo caudale sottili. | 
        
          | PELLE
            e COLORAZIONE  - Dorso grigio-azzurro,
            fianchi grigio chiaro e ventre bianco, sul dorso gualdrappa
      grigio scuro con striscia bianca fino al torace a forma di fiamma, linee scure da occhio
            verso le pinne pettorali e la
      zona genitale. Molte sono le possibili varianti che
            modificano quanto detto, tanto che ad esempio in Mediterraneo fanno
            assomigliare la Stenella (peraltro più piccola) al Tursiope  grazie
            al disegno a forma di fiamma chiara sotto la
            dorsale in avanti che interrompe la gualdrappa. | 
        
          | LONGEVITA'
            - Fino a 57 anni. | 
        
          | RIPRODUZIONE
             - Stagione riproduttiva in estate-inverno, gestazione di circa 12 mesi. Alla nascita il cucciolo misura
            circa 90 cm e pesa 11 Kg. | 
        
          | DENTI
             - Conici piccoli, fino a 3 mm di diametro, leggermente ricurvi. | 
        
          | SOFFIO
             - Poco visibile. | 
        
          | SUONI
             - Tre tipi di emissioni: 1° click, emissioni di brevissima
            durata utilizzati per il biosonar. 2° fischi modulati. 3° suoni ad
            impulsi. Le emissioni di cui al numero 2 e 3 costituiscono il
            vocabolario della Stenella striata, utilizzato per comunicare. | 
        
          | ALIMENTAZIONE
             - La dieta della Stenella striata è molto varia prevalentemente composta
            da cefalopodi
            ma anche da pesci e da crostacei
            (nel Mar Ligure ad esempio buona parte della dieta è formata da
            totani e gamberi) (Vd. Alimentazione). | 
        
          | HABITAT
             - Cetaceo pelagico ama
            prevalentemente le acque tropicali, temperate non freddi (sopra i
            12°C). | 
        
          | NUOTO
             - E' un cetaceo agilissimo ed aggraziato, sa essere molto veloce. Capace di immersioni notevoli. | 
        
          | SALTI
             - Effettuano salti molto spettacolari anche alti tre volte la
            lunghezza del loro corpo. | 
        
          | MIGRAZIONI 
           - Taluni gruppi compiono grandi
          spostamenti più che migrazioni, altri sono stanziali (ad es. in
          Mediterraneo). | 
        
          | SOCIALITA'
          - Mancano studi a riguardo ma si sa
          che formano gruppi di adulti ed altri di giovani (10-40 individui),
          talvolta si mischiano con gruppi di Delfino comune. In Mediterraneo
          i branchi sono formati circa da 26 esemplari di media. | 
        
          | INDOLE
           - Intelligente e abbastanza confidente spesso si lascia trasportare dall'onda di prua delle
          imbarcazioni (ed anche delle Balenottere comuni). | 
        
          | PREDATORI E PERICOLI
          - I grandi squali possono insidiarla così come l'Orca, vittima anche di reti pelagiche
          e dell'inquinamento. Talvolta soggetta a spiaggiamenti ma individuali. | 
        
          | DIFFUSIONE DELLA SPECIE 
           - Non esistono stime
          precise, comunque piuttosto numeroso. In
          Mediterraneo presente ovunque (stimati 200.000 esemplari) con
          prevalenza ad occidente. |  | 
        
                |   |