| TURSIOPE | 
        
          |  
 | 
        
          | NOME SCIENTIFICO 
       - Tursiops
      dal latino tursio animale simile al delfino + suffisso greco -ops
      "dalla faccia di tursio",
      truncatus in latino "tozzo"; quindi "tursio dal rostro tozzo". | 
        
          | FAMIGLIA 
       - Delphinidae | 
        
          | DIMENSIONI
             - Lunghezza
            media 3 m, massima 4 m, peso massimo
            350 Kg. | 
        
          | ASPETTO
             - Corpo più massiccio e muscoloso dei delfinidi di
            analoghe dimensioni; melone
            pronunciato con solco che lo separa dal rostro corto; pinna dorsale in posizione mediana,
            alta e falcata;
            pinne pettorali corte e sottili. Esistono due tipologie di Tursiopi
            una più grossa e massiccia tipicamente pelagica, ed una più
            piccola con abitudini più costiere. | 
        
          | PELLE
            e COLORAZIONE  - Sfumata e variabile da individuo a individuo;
            dorso da grigio a bruno a nero; gualdrappa chiara sfumata dal capo
            ai fianchi che sempre più chiari arrivano al ventre bianco o
            rosato; mandibola di solito bianca; striature grigie sul capo;
            caratteristico segno a V su ogni lato del melone; riga scura tra
            occhio e pinna pettorale. Molte sono le possibili varianti che
            modificano quanto detto, tanto che ad esempio in Mediterraneo fanno
            assomigliare il Tursiope alla Stenella (peraltro più piccola) grazie
            al disegno a forma di fiamma chiara sotto la
            dorsale in avanti che interrompe la gualdrappa. Altrove esistono
            esemplari macchiettati sul ventre o quasi neri. | 
        
          | LONGEVITA'
            - Fino a 40 anni. | 
        
          | RIPRODUZIONE
             - Stagione riproduttiva non ben definita, gestazione di circa 12 mesi. Alla nascita il cucciolo misura
            circa 1 mt. | 
        
          | DENTI
             - Conici e robusti, fino a 9 mm di diametro. | 
        
          | SOFFIO
             - Poco visibile. | 
        
          | SUONI
             - Tre tipi di emissioni: 1° click, emissioni di brevissima
            durata utilizzati per il biosonar. 2° fischi modulati. 3° suoni ad
            impulsi. Le emissioni di cui al numero 2 e 3 costituiscono il
            vocabolario del Tursiope, utilizzato per comunicare. Ciascun
            esemplare sembra possedere un fischio che lo contraddistingue. | 
        
          | ALIMENTAZIONE
             - La dieta del Tursiope è prevalentemente composta da pesci
            (cefali, triglie acciughe ecc.) ma talvolta anche da cefalopodi 
            o crostacei a seconda del luogo in cui si trova (Vd.
            Alimentazione). | 
        
          | HABITAT
             - Cetaceo dal facile adattamento può essere pelagico ma ama
            prevalentemente le acque costiere basse, le lagune, talvolta risale
            gli estuari dei fiumi. Mari tropicali o temperati non freddi. | 
        
          | NUOTO
             - E' un cetaceo agilissimo ed aggraziato, sa essere molto veloce
            (30 Km/h - 16 nodi). Capace di immersioni notevoli (-600 m). | 
        
          | SALTI
             - Effettuano salti molto spettacolari anche alti tre volte la
            lunghezza del loro corpo. Talvolta prima di immergersi estrae la coda lasciandola
            in verticale sull'acqua per alcuni secondi. | 
        
          | MIGRAZIONI 
           - Taluni gruppi compiono grandi
          spostamenti più che migrazioni, altri sono stanziali. | 
        
          | SOCIALITA'
          - Formano branchi detti unità
          familiari di femmine con cuccioli i quali quando saranno svezzati
          formeranno branchi di coetanei, giunta la maturità sessuale le
          femmine si congiungeranno ad una unità familiare mentre i maschi
          formeranno gruppi spesso di soli due individui e si uniranno con
          gruppi di femmine solo per fini riproduttivi quindi temporaneamente. In Mediterraneo
          i branchi sono formati circa da 6 esemplari di media. | 
        
          | INDOLE
           - Intelligente e confidente cerca l'interazione con l'uomo
          spingendosi talvolta sino a riva, se le proprie esperienze con l'uomo
          sono state positive è dunque molto confidente altrimenti se molestato può mostrare
          molta diffidenza, spesso si lascia trasportare dall'onda di prua delle imbarcazioni. | 
        
          | PREDATORI E PERICOLI
           - I grandi squali possono insidiare individui isolati o malati, vittima anche di reti
          e dell'inquinamento (dato che vive in vicinanza della costa). | 
        
          | DIFFUSIONE DELLA SPECIE 
           - Non esistono stime
          precise, comunque piuttosto numeroso. In
          Mediterraneo presente ovunque. |  | 
        
                |   |