| 
      
   | 
      
        
          
            
              
          
      
        
          | 
       
        
           | 
         
        
          | 
        
        
          
  | 
          
       
      26/03/2002
       
           | 
          
       
           | 
         
        
          | 
       Cucciolo
      di Orca 
        
      (SEATTLE -
      Washington) - Vi ricordate del cucciolo di Orca? (leggete la notizia del
      2/3/02). E' un
      giovane esemplare di Orca separata dal suo gruppo familiare per la quale
      scienziati ed esperti si sono interrogati per mesi. Vi era chi,
      ipotizzando l'impossibilità per lei di sopravvivere in natura, ne
      invocava l'adozione in un acquario e chi invece sperava che potesse
      sopravvivere da sola. Proprio quest'ultima ipotesi sembra la più
      probabile; il cucciolo si nutre da solo e sembra abbastanza attivo. Solo
      il tempo dirà se potrà riunirsi ad un gruppo o se, in caso venisse
      rifiutato, condurrà un'esistenza solitaria. 
       related
      news 02/03/2002
      
            | 
         
        
          | 
        
        
          
  | 
          
       
      23/03/2002
       
           | 
          
       
           | 
         
        
          | 
       Tossina
      marina uccide i delfini 
        
        
      FOR THIS IMAGE THANKS TO CNN.COM 
        
      (LOS
      ANGELES - California) - Una tossina marina, chiamata acido domoico, è
      sospettata di essere la causa della morte di 20 delfini che sono stati
      trovati giorno dopo giorno al largo della costa sud della California da
      gennaio in avanti. L'acido domoico è prodotto dalla fioritura di
      organismi unicellulari del genere Pseudonitzschia, quando entra nella
      catena alimentare avvelena le sardine e altri pesci e di conseguenza anche
      i grandi mammiferi come delfini e balene. Secondo gli scienziati potrebbe
      aver causato la morte anche dei 70 delfini la cui agonia nel 1994 scosse
      l'opinione pubblica della California.
            | 
         
        
          | 
        
        
          
  | 
          
       
      6/03/2002
       
           | 
          
       
           | 
         
        
          | 
       Il
      Giappone vuole ricominciare ad importare le balene 
        
        
      FOR THIS IMAGE THANKS TO CNN.COM 
        
      (TOKYO -
      Japan) - Il portavoce dell'Autorità Giapponese per la Pesca, Masayuki Komatsu
      ha detto che non tarderà ad essere approvata l'intesa per l'importazione della carne di balena dalla Norvegia. Egli ha aggiunto che dal 1986 (anno dell'approvazione del bando della caccia alle balene)
      nella dieta degli scolari e degli adulti giapponesi l'introduzione dell'hamburger ha creato molti danni. Questa notizia arriva a due mesi circa dalla nuova riunione dell'IWC. Ovviamente i gruppi ambientalisti e di ricerca come ad esempio l'IFAW hanno detto che questa intenzione del Giappone non va solo contro gli Stati Uniti che hanno cercato di far pressione su Tokyo affinché la caccia alla balena cessi.
            | 
         
        
          | 
        
        
          
  | 
          
       
      2/03/2002
       
           | 
          
       
           | 
         
        
          | 
       Cosa fare
      della piccola Orca? 
        
        
      FOR THIS IMAGE THANKS TO CNN.COM 
        
      (SEATTLE -
      Washington) - Da alcune settimane un cucciolo di Orca nuota al largo di
      Puget Sound, nulla di strano, se non fosse che accanto a lui non vi sono
      esemplari della sua specie; il piccolo, infatti, già conosciuto dai
      biologi come A73, nato nel 2000 dall'orca A45 è rimasto orfano della
      madre ed il suo gruppo originario è in Canada distante 250 miglia. Gli
      esperti si interrogano su cosa fare e le opinioni sono le più disparate.
      Vi è infatti chi sostiene che l'animale debba essere lasciato dove si
      trova affinché sopravviva solo se in grado di cavarsela da solo; Molti
      altri ribattono che il piccolo, lungo appena poco più di due metri,
      rappresentando una specie a rischio estinzione, debba essere aiutato; c'è
      chi sostiene che lo si debba nutrire (anche perché la baby orca starebbe
      consumando le proprie riserve di grasso) e chi invece propone di
      prelevarla sottraendola a morte certa per destinarla a centri
      specializzati come Sea World evitandole per quanto possibile il contatto
      con l'uomo per una successiva reintroduzione alla vita selvaggia. Il
      dibattito è aperto, il cucciolo per ora nuota smarrito ma in discreto
      stato di salute, ci auguriamo che la decisione che verrà presa si
      rivelerà quella giusta.
            | 
         
        
                | 
                 
                 
                 
                 | 
         
       
           | 
            | 
               
             
           | 
         
       
 |